I cookie sono dati creati da un server che sono memorizzati in file di testo sull’hard disk del computer dell’utente e permettono di raccogliere informazioni sulla navigazione effettuata dall’utente sul sito web. I cookie possono essere memorizzati in modo permanente sul Suo computer ed avere un durata variabile (c.d. cookies persistenti), ma possono anche svanire con la chiusura del browser o avere una durata limitata (c.d. cookies di sessione). I cookie possono essere istallati dal sito che sta visitando (c.d. cookie di prima parte) o possono essere istallati da altri siti web (c.d. cookie di terze parti).
Come ASACERT utilizza i cookie
Cookie di navigazione
ASACERT utilizza sul Sito cookie di prima parte di sessione e persistenti per consentirLe una sicura ed efficiente navigazione e fruizione del sito (es: gestione della sessione di navigazione).
Cookie di funzionalità
ASACERT utilizza sul Sito cookie di prima parte di sessione e persistenti per di tenere traccia delle scelte degli utenti.
Cookie analitici
ASACERT utilizza cookie della piattaforma Google Analytics per raccogliere informazioni sull’utilizzo del Sito da parte degli utenti (numero di visistatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito, …).
Modalità di notifica all’utente e di ottenimento del suo consenso
Quando si visita per la prima volta questo dominio e i suoi sottodomini viene visualizzato un banner nella parte inferiore dello schermo per informare che ASACERT utilizza i cookie descritti nella presente Policy su questo sito. Il banner richiede all’utente se desidera ulteriori informazioni e contiene un collegamento per aprire la pagina corrispondente. Qualora si decida di ignorare la notifica e si continui a utilizzare il sito Web, ASACERT memorizzerà un cookie sul computer dell’utente per registrare tale scelta e la successiva navigazione del sito Web verrà considerata un consenso all’utilizzo dei cookie utilizzati sul sito Web in questione. Il banner di notifica non verrà visualizzato nuovamente sullo schermo alle future visite al sito Web, ma gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento, attraverso le impostazioni del browser.
Qualora si decidesse di rimuovere parzialmente o totalmente i cookie, è bene ricordare che l’utilizzo del sito Web può essere influenzato dalla rimozione dei cookie e, se il computer sul quale si disattivano i cookie è condiviso, tale rimozione influirà su tutti gli utenti che impiegano tale computer.
Nota: Questa pagina è una sintesi ed elenca TUTTI i cookie utilizzati per il sito.
Dove è possibile trovare ulteriori informazioni sui cookie
Garante per la Protezione dei dati Personali: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2145979
ASACERT non è responsabile del contenuto di siti Web esterni di terzi che possono impostare o non impostare cookie.
Tipi di cookie di ASACERT
Essenziali
ASACERT utilizza i cookie essenziali per
- Identificare che l’utente ha effettuato l’accesso a ASACERT;
- Verificare che l’utente che sta utilizzando il sito non sia un cosiddetto bot.
Di seguito è riportato un elenco dei cookie che sono stati definiti come essenziali.
Cookie | Nome e Scadenza | Informazioni registrate | Finalità |
---|---|---|---|
Lingua | pll_language – 1 anno | Informazioni sulla lingua del vostro navigatore. | Riconoscimento della lingua usata dal navigatore. |
Statistici
I cookie statistici raccolgono informazioni sulle modalità di impiego del sito Web da parte dell’utente, come ad esempio quali pagine vengono visitate e gli errori che è possibile riscontrare. Tali cookie sono assolutamente anonimi e vengono utilizzati soltanto per aiutare ASACERT a migliorare il funzionamento del suo sito Web e a comprendere gli interessi degli utenti.
ASACERT utilizza i cookie statistici per:
- Ottenere statistiche sulle modalità di utilizzo del suo sito Web;
- Contribuire al miglioramento del sito Web grazie alla misurazione degli eventuali errori che si verificano.
Di seguito è riportato un elenco dei cookie che sono stati definiti come Statistici.
Cookie | Nome e Scadenza | Informazioni registrate | Finalità |
---|---|---|---|
Google Analytics | _ga – 2 anni | Informazioni sulla vostra sessione di navigazione. | Utilizzato da Google Analytics per distinguere l’utente. |
Google Analytics Throttle | _gat – 10 minuti | Informazioni sulla vostra sessione di navigazione. | Utilizzato da Google Analytics per limitare la velocità delle richieste. |
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti utilizzando i cookie potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori di ASACERT, in qualità di incaricati e responsabili del trattamento. Tali dati postranno essere inoltre trattati da società di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica ed organizzativa. Queste società sono nostre dirette collaboratrici e svolgono la funzione di responsabile del trattamento. I dati raccolti utilizzando i cookie di Google potranno essere trasferiti fuori dall’Unione Europea e precisamente negli Stati Uniti d’America. I dati raccolti utilizzando i cookie non saranno diffusi.
I suoi diritti
In ogni momento potrà richiedere informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ottenere l’aggiornamento, la rettifica o integrazione degli stessi, nonché ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge e opporsi al trattamento dei Suoi secondo quanto previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 riportato per esteso in coda alla presente policy. Per l’esercizio dei Suoi diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento inviando una comunicazione scritta all’indirizzo sotto indicato oppure un e-mail a info@asacert.com.
Titolare e responsabile del trattamento
Titolare del trattamento è ASACERT srl, con sede legale in Via Vittorio Veneto, 2 – 20032 Cormano (MI).
Ultimo aggiornamento: maggio 2015
Art. 7 D.Lgs 196/2003. Diritti attribuiti all’interessato.
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a. dell’origine dei dati personali;
b. delle finalità e modalità del trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.